La cicatrice è un tessuto che l’organismo produce in seguito alla riparazione
di una ferita di qualsiasi natura, non solo a livello della pelle, ma di tutti
i tessuti dell’organismo. La cicatrizzazione è parte integrante del processo
di guarigione.Il tessuto cicatriziale non è identico al tessuto che sostituisce; ad esempio,
le cicatrici cutanee sono più sensibili ai raggi ultravioletti e le strutture come le
ghiandole sudoripare e i follicoli piliferi non si sviluppano sotto la cicatrice.

Che cos’è una cicatrice?

La cicatrice è un tessuto che l’organismo produce in seguito alla riparazione
di una ferita di qualsiasi natura, non solo a livello della pelle, ma di tutti
i tessuti dell’organismo. La cicatrizzazione è parte integrante del processo
di guarigione.
Il tessuto cicatriziale non è identico al tessuto che sostituisce; ad esempio,
le cicatrici cutanee sono più sensibili ai raggi ultravioletti e le strutture come le
ghiandole sudoripare e i follicoli piliferi non si sviluppano sotto la cicatrice.
Esistono 2 tipi di cicatrici
Kelo-cote è un gel trasparente a base di polimeri di silicone.
Costituito da polimeri di silicone a catena lunga, biossido di silicio e siliconi volatili.

QUANDO IL PROCESSO DI CICATRIZZAZIONE SEGUE IL DECORSO FISIOLOGICO, LA PELLE “GUARISCE” LASCIANDO UNA CICATRICE PERMANENTE, PIATTA E LEGGERMENTE COLORATA. IN QUESTO CASO PARLIAMO DI CICATRICE NORMALE O MATURA.
QUANDO IL PROCESSO DI GUARIGIONE VIENE ALTERATO, LA CICATRICE PUÒ ASSUMERE UN ASPETTO SGRADEVOLE E SVILUPPARE UNA SINTOMATOLOGIA FASTIDIOSA: IN QUESTI CASI PARLIAMO DI CICATRICI PATOLOGICHE.
Le cicatrici Patologiche
Cicatrici Ipertrofiche
Che aspetto hanno?
In rilievo ed arrossate, possono essere accompagnate
da prurito e dolore. Generalmente restano all’interno
dei confini della lesione d’origine
Quando si formano?
Alcune settimane dopo un intervento chirurgico, un trauma
(cicatrice ipertrofica lineare) o un’ustione (cicatrice ipertrofica estesa).
Possono regredire spontaneamente.


Cicatrici Cheloidee
Che aspetto hanno?
Spesse, irregolari, arrotondate, con una colorazione
rosso-brunastra. Sono formate da tessuto cicatriziale
e si estendono oltre i limiti della lesione originaria.
Quando si formano?
Vari mesi dopo la ferita iniziale e
non regrediscono spontaneamente.
Cicatrici Atrofiche
Che aspetto hanno?
Piccole formazioni arrotondate e depresse rispetto alla
pelle circostante. Si formano in seguito a malattie
che colpiscono la pelle, come l’acne o la varicella
Quando si formano?
Quando si verifica un’alterazione del processo
di guarigionee un’insufficiente produzione
di nuove fibre di tessuto connettivo.

I fattori di rischio
LOCALIZZAZIONE
ZONA DEL DÉCOLLETÉ, SU SCHIENA,
GAMBE, SPALLE E ARTICOLAZIONI.
TIPO DI PELLE
LA PELLE SCURA O BRUNO-OLIVASTRA
È GENETICAMENTE PREDISPOSTA.
ETÀ
I BAMBINI HANNO MAGGIORI PROBABILITÀ
DI SVILUPPARE CICATRICI PATOLOGICHE.
Kelo-Cote
Come trattare le Cicatrici?
Il silicone può essere impiegato come primo prodotto nel trattamento iniziale delle cicatrici e nella prevenzione delle cicatrici ipertrofiche e dei cheloidi
Alliance Pharma S.r.l.
Viale Restelli 5 20124 Milano – Italia
Tel. +39 02 30 46 01 | Fax: +39 02 30 35 30 44
Email info.italia@allianceph.com | medinfo@alliancepharma.co.uk
Domande generali info.italia@allianceph.com | info@alliancepharmaceuticals.com
Vigilanza pharmacovigilance@alliancepharma.co.uk patrizia.pecin@allianceph.com
Opportunità di lavoro selezione@allianceph.com
Società unipersonale soggetta a direzione e coordinamento di Alliance Pharmaceuticals Limited Cap. Soc. € 750.000= i.v. P.I./C.F. Registro Imprese 04628980965 REA 1761943
Tutte le informazioni ricevute saranno elaborate al solo scopo di fornire il servizio richiesto. I dati personali saranno trattati con la massima riservatezza e non verranno divulgati a terzi a scopo di marketing. Informativa sulla privacy
È un dispositivo medico CE
Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso
Autorizzazione del 28/11/2019